"Quali assicurazioni posso fare quando prenoto un viaggio?"
Nell'articolo odierno, andiamo a parlare di un argomento che
riveste un’importanza fondamentale, nel momento in cui si decide di acquistare
un viaggio.
Quali sono le garanzie assicurative cui un viaggiatore deve
prestare particolare attenzione?
Il panorama delle assicurazioni collegate ai viaggi è molto
variegato.
Districarsi nel reticolato delle polizze, delle garanzie,
delle norme in esse contenute, non è facile. Avere il supporto di
validi professionisti, può essere molto utile.
Per facilitare il compito, distinguiamo le assicurazioni
secondo la temporalità di applicazione.
- Le polizze possono coprire il passeggero dal momento in cui prenota, al momento in cui inizia il viaggio per la parte che si riferisce all'eventualità che il viaggiatore si veda costretto a cancellare un viaggio prenotato, prima della partenza effettiva del viaggio.
- Ci sono diverse polizze che coprono il passeggero durante l’effettuazione del viaggio e possono interessare la persona oppure oggetti del viaggiatore.
Le varie tipologie di polizze possono essere acquistate
singolarmente, oppure ci sono polizze più complete che racchiudono in un’unica
polizza, la somma di singole polizze.
Entriamo di più nel dettaglio.
Un cliente acquista un viaggio tramite l’agenzia.
Il consulente, al momento della conferma è obbligato a comunicare al passeggero: le modalità di pagamento e le penali che saranno applicate, nel caso in cui il viaggiatore si veda costretto a cancellare il viaggio per un imprevisto che non aveva considerato (improvvisa malattia, revoca delle ferie, altre problematiche di natura imprevedibile).
Tali
condizioni vanno riportate sul contratto di viaggio, in modo da evitare ogni
eventuale problema d’interpretazione delle norme di prenotazione e di
annullamento del viaggio.
E’ sempre consigliabile avere una polizza cosiddetta “garanzia
annullamento viaggio” ma è ovvio che soprattutto in casi d’importi elevati, o di
penali di cancellazione che sono già di un certo peso al momento stesso della
prenotazione (per esempio acquisto un pacchetto turistico in cui si richiede
emissione e relativo saldo della parte volo e questa parte spesso ha un’incidenza
considerevole in proporzione al costo finale del viaggio) direi che è “indispensabile”
acquistare la polizza.
Ci sono clienti che acquistano viaggi con importi elevati e
poi rifiutano di acquistare la polizza, con la giustificazione che non ne valga
la pena “tanto noi partiamo lo stesso” (detto più per scaramanzia che per
logica) e se la sfortuna li colpisce, poi si pentono di non aver seguito il
consiglio del professionista.
Per questo è anche importante che da parte dell’agenzia sia
specificato sul contratto di viaggio che il cliente rinuncia all'acquisto della
polizza, onde evitare, che qualora si presentassero delle situazioni in cui il
cliente debba annullare e pagare le penali, non possa poi appellarsi al fatto
che nessuno gli aveva parlato di una possibile polizza cautelativa.
La polizza garanzia annullamento, come del resto ogni
polizza assicurativa, prevede tutta una serie di normative che devono essere a
conoscenza dell’acquirente. Per questo è molto importante affidarsi a dei
professionisti che oltre a saper organizzare il viaggio, conoscano le polizze e
possano fornire la massima assistenza al cliente, nella spiegazione almeno dei
punti più importanti della polizza.
Ne cito alcuni:
- · Cause previste dalla polizza per attivare la garanzia annullamento del viaggio.
- · Esclusioni
- · Procedura da seguire in caso di sinistro
- · Documentazione da presentare
- · Franchigie applicate (ci sono casi in cui l’assicurazione rimborsa intero importo di penale, altre in cui trattiene una percentuale sull'importo da rimborsare.)
Sono solo alcuni dei punti, che sono comunque
riportati nei documenti precontrattuali che il consulente consegnerà al cliente
prima della stipulazione della polizza, che poi a sua volta sarà consegnata con tutte le norme riportate per esteso.
In linea di massima, la garanzia annullamento viaggio, deve
essere acquistata contemporaneamente alla conferma del viaggio, massimo nelle ventiquattro
ore successive, pena decadenza della garanzia.
Ci sono alcune compagnie di assicurazione che offrono la
possibilità di acquistare la polizza anche in un momento successivo alla
conferma del viaggio. Su quest’argomento consiglio di prendere informazioni
direttamente dal vostro consulente che vi potrà fornire tutte le necessarie informazioni.
Altro aspetto da tenere bene in evidenza è lo spazio di
tempo della validità della polizza. Essa ha valore dal momento dell’acquisto
fino al primo servizio che fa parte del pacchetto che è stato acquistato.
Facciamo un esempio: il cliente compra un pacchetto che prevede il volo. La polizza avrà valore fino al momento in cui il passeggero effettua l’accettazione a bordo. Se per esempio mentre sta andando in aeroporto avesse un problema che lo costringa a cancellare il viaggio, può attivare l'assicurazione.
Dal momento dell’accettazione a bordo, qualsiasi situazione che lo costringa a cancellare il viaggio, non darà corso alla richiesta di rimborso. In questi casi sarà da capire se la rinuncia al volo è dipesa dal passeggero. o per problemi della compagnia aerea, per problemi aeroportuali o per altro, al fine di comprendere se ci siano altre procedure da attivare per eventuali indennizzi e risarcimenti.
"Se invece fossi costretto a cancellare il viaggio, una volta
iniziato?"
In questo caso intervengono altre garanzie assicurative che
contemplano i casi in cui il viaggiatore sia costretto a interrompere il
viaggio per cause imprevedibili e che siano sempre contemplate nella polizza
che ha comprato.
Alcuni esempi:
- Il passeggero ha un problema di carattere medico sanitario, è ricoverato in ospedale e non può proseguire il viaggio.
- Il passeggero deve rientrare con urgenza al luogo di domicilio per problemi familiari, o altre situazioni riferite alla sua abitazione.
In queste e altre analoghe situazioni, ci sono una serie di
procedure da attivare, e il cliente può usufruire per esempio del rimborso della
parte di viaggio non usufruita, oltre ad avere anche la possibilità di essere
assistito nella gestione del rientro anticipato.
Queste garanzie che ho citato, generalmente, sono previste
nelle polizze assicurative che per praticità sono chiamate”polizze assistenza medico sanitaria”.
Su queste polizze bisogna prestare la massima attenzione, in
quanto partire per alcune destinazioni senza avere un’adeguata polizza, rischia
di creare delle gravissime problematiche, qualora ci fossero delle emergenze,
soprattutto se il viaggio è svolto in Stati in cui l’assistenza sanitaria è a
pagamento (per esempio gli Stati Uniti) o in Stati che hanno mancanze dal punto
di vista sanitario e ospedaliero.
Il consiglio che diamo è quello di non cercare la “polizza
low cost” perché una polizza che costa poco, probabilmente prevede dei
massimali molto bassi.
Anche qua un esempio.
Posso comprare una polizza low cost con un prezzo molto
basso e avere un massimale di 10 mila euro in caso di spese mediche e posso
comprare una polizza che costa di più, ma prevede un massimale di spese illimitate.
Nessuno vuole augurare il peggio, ma se un viaggiatore si
dovesse trovare per esempio in America e avere un gravissimo problema, poi
comprenderà quale possa essere la differenza.
Ci sono tante altre formule assicurative a copertura per esempio del bagaglio.
Anche qui bisogna prestare attenzione al valore del bagaglio
che avete con voi perché se il bagaglio fosse danneggiato o smarrito dalla
compagnia aerea, queste rimborsano un tot a peso e non per il valore reale del
vostro bagaglio. Se invece avete acquistato una polizza adeguata, nel rispetto
delle procedure previste in polizza, potete recuperare il valore del danno.
Ci sono polizze per gli sciatori, polizze per giovani che
effettuano corsi di studio allestero, polizze per chi debba andare in Stati in
cui il rilascio del visto è vincolato alla presenza di una polizza. Ci sono
anche polizze più snelle per esempio nel caso in cui si acquisti un biglietto
aereo d’importo non elevato e si desideri comunque assicurarlo.
Come avrete compreso, spiegare in un articolo, la
complessità delle assicurazioni viaggio, non è cosa semplice e rischia di
tediare chi legge.
Pertanto il consiglio che rinnovo è di rivolgersi a un professionista che saprà comunicarvi tutte le informazioni su quali polizze siano più adeguate al tipo di viaggio che state acquistando.
Faccio anche presente che quando comprate un pacchetto
turistico tramite un tour operator, nel catalogo del viaggio che state
comprando, sono sempre specificate le polizze comprese e quelle facoltative.
Le polizze non sono uguali per tutti gli operatori e anche
in questo caso si rivela di fondamentale importanza il ruolo del vostro
consulente di viaggi.
In considerazione del particolare momento che stiamo
attraversando, in corrispondenza della stesura di quest’articolo, precisiamo
anche che sono state integrate le polizze già esistenti, con la possibilità di
poter inserire tra le cause che possano dare al cliente la garanzia di
annullare, le motivazioni collegate all'attuale pandemia in corso.
I nostri professionisti del viaggio sono a vostra
disposizione per fornirvi tutte le informazioni utili per acquistare un viaggio
sapendo di essere assicurati.
Nessun commento:
Posta un commento
Se hai piacere di lasciarci un tuo messaggio.
Sarà pubblicato dopo approvazione.